
Quando andiamo a rappresentare la nostra struttura con immagini fotografiche, è comune abitudine scegliere foto che ritraggono la zona più bella e ordinata che abbiamo a disposizione.... nulla di male,
lo fanno tutti.... Maaaa......
Il futuro cliente vede queste belle foto sul nostro sito internet, se ne innamora e se ne innamora a tal punto da prendere la decisione di recarsi presso la nostra struttura...
Ora immaginiamo insieme la reazione del nostro nuovo cliente nel notare che la foto vista non rappresenta minimamente la realtà....
Sia che la nostra struttura fosse più bella e ordinata di quella vista in foto che l'esatto contrario, il nostro cliente non ha trovato l'ambiente percepito nel momento in cui aveva visualizzato la foto sul nostro sito internet. Il nostro Cliente forse aveva percepito un ambiente familiare, mentre invece si trovato in un ambiente lussuoso oppure aveva percepito un ambiente tranquillo e ordinato ed invece ha trovato un ambiente mondano e caotico.
Quindi il nostro cliente si trova spiazzato, fuori luogo, avverte una sensazione di disagio e perplessità....
Dentro di se inizia con il dubitare e a farsi mille domande.....
Ti è mai capitato di essere tu quel cliente?
A nostro avviso, comunicare la realtà è un punto di forza.... si certo non è semplice, ma almeno ci si può provare.... Provare a fare questo con gli strumenti che oggi sono a nostra disposizione non sarebbe una cattiva soluzione e proprio uno di questi strumenti utili a farci avvicinare il più possibile alla realtà è il virtual tour a 360°
Che cosa è il virtual tour a 360°?
Li avrai sicuramente visti su google-maps, quando prendi l'omino giallo sul fondo a destra della mappa e lo posizioni lungo una via evidenziata in blu.... Quello che si apre dopo una piroletta del mappamondo è il virtual tour
....
Se non ci avevi fatto caso clicca su questo link per vederne uno di google (Link Google>>) oppure uno dei nostri (Link VT Nostri >>) e visto che ci sei, prova a notare se vi sono differenze.....
Bene......come avrai potuto notare la differenza è notevole e il motivo non è dato dal fatto che uno è stato più bravo dell'altro nella realizzazione o viceversa, bensì il fine di utilizzo è diverso e quindi vengono curate le caratteristiche tecniche utili ad esaudire il reale motivo per il quale è stato realizzato .
Le panoramiche presenti su Google, servono per orientarsi all'interno di una mappa, servono per dare un saggio del luogo in cui ci troviamo (una strada, una via della cartina) pertanto cambia anche la tecnica di realizzazione per ovvi motivi che non stiamo a comparare.
I nostri virtual tour invece sono realizzati per curare l'immagine
dell'azienda ma nello stesso tempo comunicare una realtà, motivo per il quale dobbiamo essere molto attenti ai piccoli particolari per non compromettere il risultato finale.
Quindi un Virtual Tour è composto da una parte fotografica ed una parte software, assemblati insieme per dare un'esperienza coinvolgente all'utente visitatore.
E' uno strumento interattivo dove l'utente può sentirsi proiettato al centro di un ambiente e voltare lo sguardo a destra e sinistra nonchè in alto e in basso con il semplice utilizzo del proprio mouse per avvertire la sensazione degli spazi, dei colori e della cura di un ambiente.
In fase di realizzazione è possibile creare veri e propri progetti di comunicazione interattiva con l'inserimento di punti di interesse evidenziati (hotspot), suoni, audio vocale, immagini scorrevoli, etc. Puoi dare uno sguardo a questo nostro progetto >>.
Anche se utili a qualsiasi tipologia di struttura sono principalmente utilizzati per : musei, luoghi religiosi, hotel, ristoranti, Bed and breakfast, villaggi turistici, campeggi, palestre, centri estetici, centri storici, luoghi panoramici, immobiliare.
Virtual Tour >>